db Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano - Periodici
Résultat de la recherche
L'A. B. C. dell’anarchia. Periodico di propaganda elementare.
note: Roma (Tip. Romana); mensile; cm 35 x 25; pp. 4, coll. 3.
responsable: Redattore resp.: Giuseppe Luchetti; amministratore: Spartaco Stagnetti.
coherence: a. I, n. 1 (marzo 1925) - a. I, n. 4 (luglio 1925).
collocation: La serie è scompleta. - G
reference: 1
L'A. B. C. socialista.
note: Roma (Tip. «La Tribuna»); settimanale; cm 42 x 29, poi 58 x 42½; pp. 4, coll. 5.
responsable: Comitato di redazione: Nazzareno Bruschi, Lucio Luzzatto, Tullio Vecchietti; redattore resp.: Giovanni Caporaso.
coherence: a. I, n. 1 (10 novembre 1946) - a. II, n. 1 (5 gennaio 1947).
collocation: Ge. III. 2123
reference: 2
Abbattiamo per riedificare. Giornale socialista di Velletri e del Lazio.
note: Velletri (Tip. Veliterna Molinari e C.); settimanale, poi quindicinale; cm 50 x 36; pp. 4, coll. 4.
responsable: Gerenti: Antonio Vita, Pietro Trenta.
coherence: a. I, n. 1 (1° maggio 1908) - a. I, n. 20 (22 novembre 1908). Successivamente al n. 20, a. I (22 novembre 1908) il periodico è uscito col titolo «Abbattiamo».
collocation: G
reference: 4.a
Abbattiamo. Organo della Federazione socialista del Lazio.
note: Velletri (Stabilimento Tip. «Pio Stracca»); quindicinale; cm 50 x 36; pp. 4, coll. 4.
responsable: Gerenti: Antonio Vita, Pietro Trenta.
coherence: a, I, n. 21 (6 dicembre 1908) - a. II, n. 9 (18 aprile 1909). Precedentemente al n. 21, a. I (6 dicembre 1908) il periodico è uscito col titolo: «Abbattiamo per riedificare».
notes contenu: L’indirizzo del giornale, se pure socialista, è prevalentemente anticlericale, infatti ogni fascicolo tratta argomenti polemici sulla chiesa cattolica e sulla dottrina di Cristo «adulterata dalla classe sacerdotale». Pubblica scritti di Sylva Viviani e di Ettore Ciccotti contro le tendenze favorevoli al collaborazionismo con gli altri partiti democratici. manifestatesi nel Congresso socialista di Firenze.
collocation: G
reference: 4.b
L'Abolizione del lavoro notturno. Giornale di benefica propaganda per cura dell’Associazione federale subalpina fra i lavoratori.
note: Torino (Tip. Unione dei Maestri); periodicità non indicata; cm 52 x g8; pp. 4, colonne 4.
responsable: [Manca il nome del direttore e del gerente].
coherence: Numero unico (1° settembre 1889). Esiste soltanto il numero segnalato.
notes contenu: Indirizzo sindacale apolitico.
collocation: GF. C. 15. I7
reference: 5
Abruzzo avanti. Organo regionale del Partito socialista italiano.
note: Pescara (Tip. De Arcangelis); settimanale; cm 35 x 50; pp. 4.
responsable: Redattore capo: Bernardo Perna.
coherence: a. I, n. 1 (9 agosto 1947) - a. I, n. 7 (27 settembre 1947).
collocation: Ge. III. 2377
reference: 6
L'Abruzzo democratico. Organo della Federazione provinciale del Partito democratico del lavoro.
note: Aquila (Tip. V. ed E. Centofanti); quindicinale; cm 41 x 29, poi 56 x 41; pp. 4, poi 2, coll. 4, poi 6.
responsable: Direttore: Guido Gualtieri.
coherence: a. I, n. 1 (10 giugno 1945) - a. I, n. 8 (26 settembre 1945)
collocation: Ge. III. 1310
reference: 7
Abruzzo rosso. Organo della Federazione socialista abruzzese, poi Organo del Partito cornunista d’Italia.
note: Aquila (Popoli, poi Terni, poi Aquila; Tip. Fracasso, poi Tip. Visconti, poi Tip. Bodoniana); settimanale; cm 50 x 35; pp. 4, coll. 4.
responsable: Direttore; Mario Cavarocchi; gerenti resp.: Alfredo Piccinini, Franco Scipioni, Ettore Croce.
coherence: a. I, n. 1 (7 settembre 1919)- a. II, n. 27 (29 ottobre 1922). Interruzione dal n. 8, a. I (7 novembre 1919) al n. 1, a. II (11 marzo 1922). Col n. 1, a. II (11 marzo 1922) assume il secondo sottotitolo.
collocation: G
reference: 8
L'Abruzzo socialista. Quindicinale della Federazione socialista abruzzese aderente al Partito socialista italiano.
note: Avezzano (Roma; Tip. F.lli Brocato, poi Tip. «Foro Traiano»); quindicinale, poi mensile; cm 50 x 35; pp. 4, coll. 5.
responsable: Comitato di redazione: Ettore Franceschini, Tullio Cataldi, Antonio Jatosti.
coherence: a. I, n. 1 (5 dicembre 1924) - a. II, n. 6 (1° maggio 1925).
collocation: L’annata è scompleta - G
reference: 9
L'Adda. Giornale settimanale dei Partiti popolari valtellinesi, poi Giornale della Federazione socialista valtellinese, poi Settimanale del Partito comunista d'Italia, sezione della III Internazionale, poi Organo del Partito comunista d'Italia.
note: Tirano, poi Morbegno (Tirano, poi Morbegno, poi Como; Tip. Nuova, poi Tip. Fiorentina e C., poi Tip. G. Spreafico, poi Tip. Coop. «A. Bari»); settimanale; centimetri 50 x 35; pp. 4, poi 2, coll. 4, poi 5.
responsable: Redattore resp.: Ferruccio Radaelli, poi Ferruccio Redaelli; gerenti: Luigi Berteselli, Agostino Gallerini, Adolfo Gallerini, Battista Baserga, Paolo Fumagalli.
coherence: a. I, n. 1 (28 maggio 1908) - a. XIV, n. 4-5 (2 febbraio 1923). Interruzione dal n. 22, a. IX (21 dicembre 1916) al n. 1, a. X (n settembre 1919). Col n. 1, a. III (6 gennaio 1910) assume il secondo sottotitolo; col n. 6, a. XII (10 febbraio 1921) il terzo; col n. 29-30, a. XIII (28 luglio 1922) il quarto.
collocation: Ge. III. 1568
reference: 10
L'Adunata dei refrattari. (The Call of the Refractaires).
note: New York (Tip. Nick di Domenico, poi Tip. D. La Penna); settimanale; cm, 44 x 28; pp. 8, coll. 3, illustrato.
responsable: [Manca il nome del direttore e del gerente].
coherence: vol. XVI, n. 1 (9 gennaio 1937) - vol. XIX, n. 51 (23 dicembre 1950). Pubblicazione in corso.
notes contenu: Indirizzo anarchico.
collocation: Le annate 1937-1942, 1944 sono scomplete. - Gi. II. 3341
reference: 11
L'Affarista alla berlina.
note: Mantova (Tip. Belfiore, poi Tip. Giovanazzi); settimanale; cm 34 x 24; pp. 4, coll. 3.
responsable: Direttore: Luigi Colli; gerente resp.: Guglielmo Colli.
coherence: a. I, n. 3 (20 dicembre 1880) - a. III, n. 47 (24 agosto 1882). Il n. 41, a. III, è stato sequestrato ed alcune colonne di altri numeri sono censurate. Supplementi: al n. 1, a. II (6 gennaio 1881), dedicato a Roberto Ardigò; al n. 25, a. II (29 aprile 1881), dedicato ad Arnaldo Nobis, direttore de «La Favilla». Il 7 giugno 1882 dedica un supplemento alla commemorazione di Garibaldi ed esce listato a lutto durante tutto il mese
collocation: Le annate 1880 e 1882 sono scomplete. - Gi. II. 1001
reference: 12
L'Affratellamento. Organo del Sindacato italiano avventizi manifatture tabacchi.
note: Firenze (Tip. Giannini); [periodicità non indicata] ; cm 43 x 32; pp. 4, coll. 4.
responsable: Direttore: Demetrio Guccerelli; gerente resp.: Silvio Cecconi.
coherence: a. I, n. 1 (2 ottobre 1920).
notes contenu: Esiste soltanto il numero segnalato.
collocation: Gi. I. 910
reference: 13
Affrontiamo il futuro. Organo mensile della Federazione provinciale giovanile socialista di Reggio Emilia.
note: Reggio Emilia (Tip. Poligrafica Reggiana); mensile; cm 35 x 25; pp. 8, coll. 3, illustrato.
responsable: Comitato di redazione: Alberto Simonini, Paolo Magnani, Giuseppe Mazzali.
coherence: a. I, n. 1 (24 giugno 1945) - a. I, n. 4 (4 novembre 1945).
collocation: La serie è scompleta. - Gi. II. 2305
reference: 14