Attività parlamentari dei socialisti italiani

Tipo

Atti e documenti

Dati bibliografici

Attività parlamentare dei socialisti italiani / Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano (Opera G. E. Modigliani) /a cura di Vera Modigliani [et al.!]. - Roma : E.S.S.M.O.I., 1967-2005. - 8 v. ; 24 cm

Descrizione

L'opera è stata ideata nel 1967 da Vera Modigliani che, nonostante le mille difficoltà incontrate, volle offrire allo studioso un quadro completo dell'azione parlamentare dei deputati socialisti.

I testi degli interventi sono riportati fra virgolette mentre il commento sintetico del curatore è stampato in corsivo. Naturalmente la trascrizione non è mai integrale, per ovvi motivi di spazio, ma l'intento è quello di collegare tra loro proprio tutte quelle parti dei discorsi, essenziali e non, che segnano l'intero dibattito politico dei deputati socialisti nel Parlamento italiano.

Lo schema del lavoro comprende infatti: a) tutte le discussioni sui disegni di legge ed i bilanci; b) le interrogazioni e le interpellanza; c) le discussioni sull'ordine dei lavori; d) le elezioni contestate; e) gli ordini del giorno e le mozioni; f) le interruzioni, gli applausi e i rumori.

E' da notare che le Discussioni vengono pubblicate seguendo l'ordine delle legislature e, all'interno di queste, secondo l'ordine delle sessioni. La stessa paginazione, infatti, è progressiva.

I volumi, la cui cura fu proseguita da Vittoria Pugliese Silva, raccolgono i documenti a partire dal 1882, quando i socialisti Andrea Costa e Antonio Maffi sono eletti per la prima volta in Parlamento seguiti, dopo due anni, da Luigi Masini, al 1924 anno dell'assassinio Matteotti, che segnò la grande tragedia della storia del socialismo e del paese tutto.

L'opera raccoglie una documentazione molto vasta e rappresenta un'importante testimonianza sia della lotta politica socialista che della situazione economica e sociologica di quel tempo di grandi trasformazioni e di forti tensioni ideologiche.

All'inizio di ogni volume è presente un'Introduzione storica di Gaetano Arfe ed alla fine vengono riportati Indici per nomi, per soggetti e per luoghi, che ne facilitano la consultazione.

L'Indice finale dei deputati socialisti ne completa il corredo documentario ed anagrafico.

L'ottavo volume riguarda il periodo dell'Assemblea Costituente.

 

<- Pubblicazioni...